Luca Massaro
L'Aquila e La Rana
Edition of 300
Secondo alcuni studi scientifici, centinaia di rane avrebbero assunto un comportamento anomalo nei giorni precedenti al terremoto del 2009 a L’Aquila. Un’antica leggenda attribuiva ai salti di una gigantesca rana che sosteneva la terra sul proprio dorso, il verificarsi di un terremoto. Zheng Heng, scienziato cinese, inventò già nel 132 un sismografo ante-litteram, Didong Yi, alla cui base erano rappresentate otto rane.
Tramite l’utilizzo di fotografie originali, immagini d’archivio, testi giornalistici, letterari e scientifici, “presi in prestito” (Shakkei) come fotografie di un paesaggio contemporaneo complesso, L’Aquila e La Rana è un esperimento di bestiario nella forma-libro del giornale quotidiano, che indaga in che termini la previsione di fenomeni naturali, la sincronicità e l’immaginario (la rana) si rapportano con la visione del mondo naturale, il tempo reale e il documentario (l’aquila).

